
Una scuola per il quartiere Cascina Merlata a Milano
22/01/2021, h. 9:30 – 13:30
Piattaforma Teams
Richiedere il link a maria.fianchini@polimi.it
Progettare scuole è una delle sfide più complesse ed attuali nel percorso formativo dell’architettura. A fronte di una carenza di riferimenti normativi aggiornati, gli architetti sono chiamati a farsi carico degli obiettivi di innovazione – promossi dagli organismi internazionali e sollecitati dalle comunità scolastiche – per dare spazio a nuovi modelli e progetti educativi. Si moltiplicano le attese nei confronti dei progetti, che devono colpire per qualità delle soluzioni proposte; devono supportare scenari d’uso definiti e insieme ispirarne di nuovi, lasciando spazio alla creatività della comunità scolastica e ad un utilizzo aperto all’intera collettività; devono ammettere il cambiamento a fronte di esigenze contingenti o strutturali.
Il significativo incremento degli utenti originariamente previsti per la scuola di Cascina Merlata (di prossima realizzazione) e le criticità nell’uso degli spazi scolastici esistenti emerse con la pandemia, sono stati occasione per proporre agli studenti un differente programma funzionale per lo sviluppo di progetti per la nuova scuola, orientati all’integrazione con il contesto localizzativo e ambientale, all’innovazione spaziale e d’uso, alla fattibilità tecnica e in generale al soddisfacimento dei più avanzati requisiti edilizi.
La presentazione finale degli elaborati del laboratorio diventa occasione per confrontarsi, con i diversi sguardi della cultura politica e di quella progettuale, sugli obiettivi di qualità e sulle strategie per perseguirli nel progetto delle scuole.
Relatori: Giancarlo Floridi, Politecnico di Milano – DAStU / Onsitestudio, Giulia Pelucchi – Comune di Milano Municipio 8
Responsabile: Maria Fianchini