Empowering Climate Resilience – CARE
Tipologia finanziamento e durata: Programma ERASMUS+ / Capacity-Building projects in the field of Higher Education (E+CBHE), 24 mesi: dal 15-10-2016 al 14-10-2018
Responsabile scientifico: Marcello Magoni con Rachele Radaelli e Giulia Pesaro
Laboratorio di ricerca: CCRR-Lab – Laboratorio Climate Change, Risk and Resilience
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di affrontare le grandi questioni connesse al tema della resilienza ai cambiamenti climatici a livello urbano, promuovendo le competenze interdisciplinari di studenti e docenti nel campo dell’alta formazione universitaria (HEI) attraverso lo sviluppo di approcci educativi innovativi alla pianificazione. Inoltre, si propone di portare tale sfida nel cuore delle municipalità urbane, attraverso la formazione di funzionari e professionisti che si occupano di dare forma a politiche resilienti.
Concentrandosi sulla resilienza urbana, il progetto affronta uno dei temi più urgenti nel contesto europeo e latinoamericano: occorre un quadro comune di azione basato su una corretta conoscenza condivisa e inclusiva di tutti gli aspetti della resilienza. La cooperazione internazionale sembra l’ambiente più adeguato dove poter sviluppare strumenti di apprendimento comuni, andare in profondità su temi di ricerca peculiari e fornire supporto ai decisori politici.
Obiettivo generale
Sviluppare esperienze educative innovative per migliorare la conoscenza della potenziale resilienza urbana capace di affrontare e rispondere agli effetti dei cambiamenti climatici
Obiettivi specifici
1. Aiutare la modernizzazione dei piani di studio universitari e il miglioramento della conoscenza e delle competenze sul tema della resilienza di docenti, ricercatori e studenti e contestualmente innovare le pratiche di insegnamento e apprendimento nel campo dell’alta formazione e universitaria utilizzando Open Educational Resources
2. Promuovere la partecipazione di docenti e studenti nella formazione di funzionari pubblici e professionisti maggiormente e più ampiamente qualificati
3. Dare forma a metodologie didattiche innovative per lo sviluppo di Open Educational Resources dedicate a funzionari pubblici e professionisti
4. Implementare una rete tra America latina, Europa e altri paesi con l’obiettivo di migliorare reciprocamente le capacità didattiche nel campo della resilienza urbana e climatica
Metodologia e attività
La metodologia CARE prevede un’alternanza di attività didattiche e workshop finalizzati alla produzione collettiva e all’applicazione pratica di materiali didattici aperti, quali le CARE Cmaps e gli Open Training Modules (OTM).
Network
01. SPAGNA – UPO Universidad Pablo de Olavide
02. SPAGNA – UIM Unión Iberoamericana de Municipalistas
03. ITALIA – POLIMI Politecnico di Milano
04. ITALIA – POLIEDRA Poliedra
05. ITALIA – CRIC Centro Regionale d’Intervento per la Cooperazione Onlus
06. OLANDA – ITC Universiteit Twente
07. CILE – UC Pontificia Universidad católica de Chile
08. CILE – UDEC Universidad de Concepción
09. BRASILE – UFPA Universidad Federal do Pará
10. BRASILE – UFABC Fundacao Universidade Federal do ABC
11. COLOMBIA – UNIBAGUE Universidad de Ibague
12. COLOMBIA – UT Universidad del Tolima
13. COLOMBIA – UNAL Universidad Nacional de Colombia
14. URUGUAY – UDELAR Universidad de la República
15. ECUADOR – UTE Universidad Tecnlógica Equinoccial
16. ECUADOR – UTEQ Universidad Técnica Estatal de Quevedo
Impatto ed esiti
Output
Il principale target group è costituito da studenti, professori e ricercatori dell’alta formazione universitaria (HEI) che accedono alle CARE CMaps e agli OTM (Open Training Modules) attraverso il sito web e la piattaforma del progetto. I partecipanti saranno in grado di migliorare i propri strumenti e materiali di e-learning, ampliare la gamma delle loro attività educative e rafforzare le relazioni tra istruzione accademica e mondo extra-accademico.
Impatti attesi sui partecipanti
– Più opportunità di lavoro e migliore inserimento professionale, attraverso il miglioramento delle capacità interdisciplinari nei settori della resilienza urbana
– Opportunità di networking a livello nazionale e internazionale, attraverso lo sviluppo di contatti con esperti, professionisti e altri soggetti interessati
– Condivisione di un’ampia gamma di materiali sulla resilienza urbana e sui problemi climatici
– Disponibilità di CARE Cmaps e OTM che possono essere utilizzate per l’aggiornamento delle competenze e la formazione permanente di professionisti.
Documenti e Materiali
Deliverables
CARE _D.1.1 Kick-off Workshop Report.pdf
CARE _D.1.2 Shared Knowledge Report.pdf
CARE _D 1.2.b Bibliography.pdf
CARE _D.2.1 CMap_1.0.pdf
Newsletter
CARE Newsletter 1.pdf
CARE Newsletter 2.pdf
Comunicazione
CARE poster.pdf
CARE panel.pdf
CARE flyer.pdf
Sito web
News