Ambito tematico DAStU
Welfare: housing, e servizi alla collettività
Tipologia struttura
Unità di ricerca
Responsabile
Vincenzo Emilio Zucchi
Dottorandi
Felicita Forte
Altri collaboratori
Matteo Tagliafichi
Contatti
Sede
Campus Leonardo, – 20133 Milano
E-mail del responsabile
vincenzo.zucchi(at)polimi.it
Temi di ricerca
La ricerca teorico-disciplinare finora condotta dal laboratorio Lars mostra un duplice livello d’interesse che si riflette secondo due linee di ricerca principali: l’identità architettonica e urbana da un lato e la sostenibilità dell’architettura dall’altro.
Due ambiti molto attuali nel campo della ricerca scientifica, teorica e progettuale, che mostrano sviluppi verso l’innovazione e la sperimentazione pratica, nonché approfondimenti interessanti nell’ambito concettuale.
La ricerca sperimenta un sistema di qualità che si muove in tre campi:
- la qualità morfologica, riferita ai caratteri morfologici/tipologici del complesso insediativo urbano e/o dell’organismo edilizio che garantiscono il raggiungimento di soddisfacenti livelli qualitativi dal punto di vista architettonico, relazionale e percettivo;
- la qualità ecosistemica, riferita al rispetto e al miglioramento delle risorse ambientali e degli ecosistemi preesistenti;
- la qualità fruitiva, riferita alle condizioni di benessere, di sicurezza e di flessibilità dell’abitare.
Competenze
Il primo livello d’interesse dell’unità di ricerca si orienta sull’identità architettonica e urbana; detti studi sono stati condotti grazie al sostegno di un finanziamento internazionale da parte del Comune di Malaga sul “Recuperación Arquitectónica y Urbanística dell’area de Calle Beatas”.
Il risvolto internazionale dell’investigazione è documentato dai numerosi rapporti intrattenuti con Enti di prestigio, tra cui l’Università di Siviglia, l’Università di Malaga e l’Osservatorio Medio Ambiente Urbano (OMAU) di Malaga con i quali da tempo il laboratorio gestisce rapporti accademici e scientifici.
Sul tema specifico, inerente l’identità architettonica e urbana, la ricerca svolta affronta, inoltre, sulle città andaluse spunti interessanti verso gli elementi della costruzione tipologica, delle linee di riqualificazione tipo/morfologica e della legittimità della trasformazione e offre un punto di vista particolare che emerge nei contributi e nelle numerose partecipazioni a mostre e convegni nazionali e internazionali.
Pur mantenendo coerenza formale gli studi attribuiscono grande importanza ai caratteri, alle permanenze e alle trasformazioni della forma urbana che analizzata dalle sue radici mussulmane è rivisitata in funzione della sua applicazione nella progettazione contemporanea.
Il secondo livello d’interesse si orienta maggiormente sul rapporto tra l’architettura e l’ambiente.
Partendo da alcuni importanti studi svolti nell’ambito delle politiche urbane e della progettazione alla grande scala, l’interesse dell’unità di ricerca si è in seguito tradotto in una più diretta attenzione al trasferimento di specifici temi, agli ambiti della progettazione architettonica, alla scala del comparto edilizio e dell’edificio, perseguendo importanti risultati di sperimentazione progettuale.
In particolare si è indagato in chiave multi scalare l’edificio, la città e il territorio, e in chiave sincronica il progetto, la costruzione, l’uso, la trasformazione e la rigenerazione con riferimento a diversi aspetti del vivere quotidiano: il benessere psicofisico, la mobilità e la cultura.
L’attività svolta in quest’ambito ha rilevato un livello d’interesse molto attuale non solo nel campo della ricerca scientifica teorica, ma pure nel campo dell’innovazione e della sperimentazione pratica, e ha ottenuto un finanziamento pubblico da parte dell’ALER di Brescia (Azienda Lombarda Edilizia Regionale) che ha affidato al laboratorio Lars il seguente programma di ricerca: “Linee guida per la riqualificazione ambientale del Comparto Edilizio Casazza in Brescia”.
Tale ricerca consiste nel ridisegno architettonico e urbano, con particolare attenzione alla sostenibilità degli edifici e del loro contesto, nonché alle linee guida per il suo recupero.
Più in dettaglio la ricerca si è occupata del processo di formazione e trasformazione storica della struttura urbana-edilizia, dei caratteri morfologici e tipologici storici (permanenze e trasformazioni), della valutazione degli elementi socioeconomici e abitativi, della determinazione dell’indice di sostenibilità ambientale dello spazio residenziale, delle linee di riqualificazione tipo-morfologiche e prestazionali e della definizione del modello di organizzazione operativo-funzionale delle unità tipologiche e degli spazi pubblici.
Legami/accordi/relazioni stabili con altre unità o partner esterni
Federcasa – Roma (Federazione Nazione ex Istituti Case Popolari)
Reti di ricerca italiane o internazionali
Rete Internazionale RIACE (Politecnico di Milano/Polo di Piacenza – Roma Tre – Università di Malaga e OMAU- Osservatorio Medio Ambiente Urbano (Malaga, Valenzia, Barcellona, Marsiglia, Comunità all’Agglomerazione del Pais de Aix CPA, Genova, Torino, Roma, Regione Attica e Salonicco).
Progetti di ricerca in corso o conclusi
- In fase di pubblicazione i risultati della ricerca condotta per l’ALER di Brescia “Linee guida per la rigenerazione ambientale del Comparto Edilizio Casazza in Brescia”;
- In fase di attuazione COMPASSHOUSE – Modulo C: Residenza temporanea per la calamità naturale e il social housing.
Candidature a bandi competitivi
OMAU – Malaga: Progetto Mela Verde.
Altre attività
Seminario Internazionale RIACE (Rigenerazione Ambientale Comparti Edilizi)