Mapping San Siro
Tipologia finanziamento e durata: Il progetto è in parte finanziato attraverso:
Design Ignites Change Educator Grant 2014 finanziato da Worldstudio Foundation e Adobe Foundation (US)
Excellence in Teaching Edizione 2015 AESOP – Association of European Schools of Planning
UNAR – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità “Contibuti per la promozione di azioni positive per l’inclusione sociale delle persone a rischio di discriminazione etnico-razziale nelle aree urbane periferiche” Progetto vincitore presentato da Comune di Milano in collaborazione con Politecnico di Milano, Comunità Nuova e Associazione Culturale “Villa Pallavicini” (gennaio-dicembre 2016)
Il dipartimento Dastu sostiene le spese di gestione di uno spazio di lavoro assegnato da Aler nel quartiere San Siro.
Responsabile scientifico: Francesca Cognetti
Unità di ricerca: For Rent
Descrizione del progetto
Mapping San Siro è un progetto di ricerca-azione attivo dal 2013 nel quartiere di edilizia pubblica San Siro a Milano. Il Laboratorio è composto da un gruppo multidisciplinare di docenti, ricercatori, studenti e professionisti. Il progetto affronta lo studio di un ambito periferico attraverso l’immersione nel contesto locale. Le attività̀ di ricerca si sono sviluppate in stretta collaborazione con i soggetti locali (cooperative, associazioni, gruppi di cittadini) e gli abitanti del quartiere, sperimentando un modo nuovo di stare sul campo, fondato sulle pratiche di dialogo e ascolto, valorizzando competenze e saperi non esperti come guida per la ricerca e il progetto di rigenerazione del quartiere.
La ricerca si sviluppa su tre assi tematici: 1) casa e abitare; 2) cortili e spazi collettivi; 3) spazi vuoti non residenziali. Trasversale ai tre assi, il tema del mapping utilizzato sia come strumento di rappresentazione sia nelle sue potenzialità di dispositivo di interazione, dialogo e coprogettazione con gli abitanti. Il processo di acquisizione di nuove informazioni assume la forma dello scambio tra le competenze dell’università e quelle del territorio. Gli obiettivi del progetto sono: a) comprendere le complesse dinamiche del processo decisionale e le pratiche sociali che influenzano le condizioni dell’abitare; b) Ricostruire un’immagine pubblica complessa di San Siro, valorizzando differenze interne e pratiche di convivenza e solidarietà; c) Costruire un diverso rapporto con le istituzioni, per incidere maggiormente sull’agenda pubblica; d) Fornire supporto tecnico alla realizzazione di iniziative e progetti sul territorio. Dal 2014 il progetto ha in gestione uno spazio di lavoro nel quartiere San Siro grazie all’attivazione di una convezione con Aler per lo sviluppo di attività di didattica e ricerca nel quartiere. Questa esperienza ha una natura sperimentale collocandosi all’incrocio tra didattica e ricerca, posizionandosi tra dentro e fuori l’università, tra ricerca e azione.
Network
Mapping San Siro collabora con oltre 15 soggetti della rete locale coinvolti attivamente nelle attività di ricerca, didattica e progettazione.
In ambito accademico ha avviato una convezione per lo sviluppo del progetto didattico congiunto “sansirostories” con Università̀ Cattolica del Sacro Cuore – Master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale. Collabora con il Corso di perfezionamento in ‘Azione Locale Partecipata e Sviluppo Urbano Sostenibile’ (IUAV Venezia). Aderisce all’iniziativa “Didattica sul Campo” di Polisocial.
Il progetto ha attivato un accordo di collaborazione alla ricerca con Aler Milano e Regione Lombardia DG Casa per lo sviluppo di attività di didattica e ricerca sul campo e di sperimentazioni innovative sul tema del patrimonio vuoto non residenziale.
Il progetto collabora con i Comune di Milano – DG Politiche Sociali, Casa dei Diritti per l’implementazione del progetto “Don’t call me stranger” finanziato da UNAR.
Impatto ed esiti
Il progetto, in corso, mostra esiti parziali ma interessanti. Una rafforzata capacita di interlocuzione con le istituzioni che ha portato allo sviluppo di accordi di collaborazione con Aler, Regione Lombardia e Comune di Milano per la sperimentazione di azioni innovative nel quartiere. Una nuova immagine pubblica del quartiere San Siro, costruita attraverso il racconto dell’abitare quotidiano che mette in discussione le rappresentazioni stigmatizzanti della periferia. Un rafforzamento della capacità di attivazione degli attori locali sul territorio grazie alla acquisizione di nuove informazioni pria inaccessibili e alla maturata consapevolezza del proprio ruolo di agenti di rigenerazione. L’attrazione di nuovi attori nel quartiere che ha dato esito a inedite alleanze e collaborazioni.Il progetto esprime un nuovo ruolo per l’università a supporto del territorio e delle comunità.
Documenti e materiali
Cognetti F. e De Carli B. (a cura di) (2013) Mapping San Siro. Un workshop di ricerca azione con-nel quartiere San Siro a Milano. Istant report (http://issuu.com/beatricedecarli/docs/wms_report?e=2340921%2F2172719)
Cognetti F. (2013) “Le corti del quartiere San Siro. Verso spazi e soggetti attivi, costruire scenari per I beni comuni”, in Lambertini A., Metta A., Olivetti M. L. (a cura di) Città pubblica/paesaggi comuni. Materiali per il progetto degli spazi aperti dei quartieri ERP, Gangemi editore, Roma.
Cognetti F. (2014) Dal progetto disegnato al progetto abitato. Abitare al San Siro, Terrritorio, n.71/2014
Gruppo di ricerca Mapping San Siro (2014) Uscire dall’emergenza della casa e dell’abitare. Riflessioni a partire da un’esperienza di ricerca azione nel quartiere di San Siro, Working paper #1
(www.mappingsansiro.polimi.it/wp-content/uploads/2014/10/Manifesto-casa-abitare_protetto.pdf)
Maranghi E., Ranzini A. (2014) Politiche e pratiche di accesso alla casa nella crisi. Il caso del quartiere San Siro a Milano, XXXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Venezia 11-13 settembre
Orsenigo G. (2014) I cortili di San Siro a Milano. Un laboratorio di condivisione, Territorio, n.72
Sito web
www.mappingsansiro.polimi.it
www.sansirostories.it
News