Milano Agricoltura TERritorio CULTura
Tipologia finanziamento e durata: Finanziamento di Fondazione Cariplo (Associazione Nocetum, capofila) (1 ottobre 2014-30 settembre 2016), patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, Consiglio di Zona 4, Parco Agricolo Sud Milano, Arcidiocesi di Milano.
Responsabile scientifico: Flavio Boscacci
Unità di ricerca: LabELT(DAStU)
Sito www.valledeimonaci.org/matercult; www.valledeimonaci.org/it/organization-and-area/ ; http://www.valledeimonaci.org/it/event/?q=30
Convegno “Connessioni a bassa velocità. Per una governance delle Vie Storiche in Italia, per l’Europa (Politecnico di Milano – 13 maggio 2016)” (http://www.valledeimonaci.org/it/article/2016/05/13/connessioni-a-bassa-velocita/45/;
https://calendario.eventi.polimi.it/#VieStoriche)
Descrizione del progetto
Obiettivo primario del progetto è restituire alla Valle dei Monaci la sua unitarietà, organizzando in un sistema le risorse culturali presenti nel suo territorio.
In particolare, LabELT ha sviluppato il progetto “Cammino dei Monaci” che da Milano si snoda verso Melegnano e il fiume Po passando per Nosedo, l’Abbazia di Chiaravalle e di Viboldone, la Basilica di San Giovanni Battista, sino a raggiungere Corte S.Andrea nel comune di Senna Lodigiana, tappa del Transitum Padi della Via Francigena di Sigerico.
Il progetto è articolato nelle seguenti attività: (i) ideazione e progettazione del Cammino dei Monaci; (ii) censimento del patrimonio storico, delle strutture agricole, delle attività culturali e spirituali e dell’offerta di servizi commerciali e turistici dei territori interessati dal Cammino; (iii) valutazione dei costi e dei benefici collettivi del progetto; (iv) creazione e sviluppo delle relazioni tra gli attori del territorio e costituzione della Rete della Valle dei Monaci; (v) progettazione del recupero di alcune cascine e borghi storici e sostegno tecnico alle Amministrazioni Comunali per la partecipazione ai bandi di finanziamento per la riqualificazione dei patrimoni storici e del territorio.
Network
Associazione Nocetum, Cooperativa Sociale La Strada, Consorzio SIR, Associazione Cascine Milano, Rete Valle dei Monaci. Della Rete più di 40 realtà sono parte attiva, tra gli altri, Milano Depur SpA, Ass. Borgo di Chiaravalle, CFP Galdus, Greem (Gruppo Ecologico Est Milano), CISE 2007, Cooperativa Koinè- Antico Mulino. Inoltre, Parco Agricolo Sud Milano, Comune di Milano, tutti i comuni lungo il Cammino dei Monaci da Milano a Senna Lodigiana, Rete dei Cammini aps, Depuratore di Nosedo, tutte le Abbazie e le altre organizzazioni religiose lungo il Cammino.
Impatto ed esiti
Gli esiti attesi sono molteplici, tra i più importanti citiamo i seguenti.
Potenziare la collaborazione con le Amministrazioni pubbliche nella logica di progetti condivisi e duraturi negli anni.
Sollecitare la messa in rete delle realtà del territorio per la produzione di nuove e innovative iniziative culturali.
Fare del patrimonio artistico e culturale esistente un volano per lo sviluppo economico territoriale, riservando un’attenzione particolare alle fasce più deboli della popolazione.
Inserire il Cammino dei Monaci nella Rete delle Vie Storiche Italiane ed Europee.
La progettazione del Cammino dei Monaci supporterà la pianificazione e realizzazione degli interventi infrastrutturali ad opera della amministrazioni comunali interessate dal tracciato, al fine di mettere in sicurezza lo stesso e realizzare i principali servizi per gli utenti.
La valutazione economica del progetto infrastrutturale determinerà la quantificazione dei costi e dei benefici collettivi dello stesso.
Documenti e materiali
Articoli, capitoli di libri:
Boscacci F.(2014), Patrimoni storici e percorsi religiosi: il caso del Cammino dei Monaci in Lombardia, Conferenza AISRE, Padova, 11-13 settembre.
Boscacci F. (2015), Il Cammino dei Monaci. Da Milano alla via Francigena, in Canella M., Puccinelli E. (a cura di), Nutrire il territorio. Nuovi dialoghi metropolitan, Matecult-Nexo, Milano, pp.45-61.
Maltese I., Mariotti I., Oppio A., Boscacci F. (2015), The benefits of Slow Mobility. An application of Contingent Valuation Method, XVII Riunione Scientifica SIET, Milano, 29 giugno-I luglio 2015
Maltese I., Mariotti I., Oppio A., Boscacci F. (2016), Valorizzazione integrata del patrimonio culturale diffuso: il caso del Cammino dei Monaci, Convegno SIEV “L’influenza sui percorsi valutativi dell’Enciclica Laudato Si’ “Roma, 14-15 aprile 2016.
Maltese I., Mariotti I., Oppio A., Boscacci F. (2016), Assessing the benefits of green mobility as a cultural resource: an application of the Contingent Valuation Method, inviato a rivista internazionale.
Boscacci F. (2016), Gli Itinerari come fattore di sviluppo economico, presentazione al Convegno Internazionale “ VIA FRANCIGENA, VIA DI PACE” 2001-2016, XV Anniversario della fondazione di Associazione Europea delle Vie Francigene, Fidenza – Piacenza, 28-30 Aprile 2016.
Boscacci F. (2016), Patrimoni storici, reti identitarie e reti di città, inviato alla Conferenza AISRe, Ancona, 20-22 settembre.
Maltese I., Mariotti I., Oppio A., Boscacci F. (2016), Itinerari storico-culturali per lo sviluppo del territorio: la stima dei benefici attraverso un’analisi contingente, inviato alla Conferenza AISRE, Ancona, 20-22 Settembre.
Sito web