
Pro-Cycling Territory [Reloaded]
30/11/2020, h. 14:30
Webex Meetings, Aula
Nell’ambito delle attività Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali
Fin dagli ultimi decenni del XIX secolo, la storia della bicicletta – primo mezzo meccanico per la mobilità individuale – è indissolubilmente legata alla storia del ciclismo. Ed entrambe queste storie sono intimamente connesse all’evoluzione della società, dei nostri territori e delle nostre città.
Nell’attuale fase di pandemia, in cui il distanziamento fisico tra individui costringe le persone a rivedere le proprie abitudini di vita, a partire dalla mobilità quotidiana, la bicicletta ha acquisito una rinnovata rilevanza entro le pratiche d’uso degli abitanti. In Italia, così come in altri contesti europei ed extra-europei, si registrano investimenti mirati a incentivare la mobilità ciclistica, per dare risposte immediate alla temporanea crisi del trasporto pubblico, come alternativa a un ulteriore incremento del traffico veicolare.
Ma non è detto che ciò basti a ottenere un significativo mutamento delle propensioni modali, soprattutto in futuro, quando la fase di emergenza terminerà; soprattutto nel contesto italiano, tradizionalmente caratterizzato da un dominio assoluto dell’automobile come mezzo di trasporto.
Occorre una prospettiva strategica nuova, capace di lavorare alla costruzione di un nuovo immaginario della mobilità ciclistica come parte di una cultura diffusa della mobilità lenta e attiva. Una cultura che sia anche – e soprattutto – cultura del territorio, del paesaggio e dello sport.
Intorno a questi temi e a questa possibile prospettiva, dialogheranno esperti accademici e protagonisti del mondo dei ciclismi: il ciclismo nelle sue diverse forme e discipline contemporanee.
Relatori:
Paolo Bozzuto / Politecnico di Milano / DASTU / Responsabile “cTc – Cycling & Cycling Territories Laboratory”
Eleonora Belloni / Università degli Studi di Siena / Società italiana di storia dello sport
Rubens Bertogliati / Swiss Cycling / UAE team Emirates / Trainer ed ex ciclista professionista
Giancarlo Brocci / ideatore de L’Eroica / Scrittore
Francesco Calvetti / Politecnico di Milano / Delegato del Rettore alle attività sportive
Alex D’Agosta / Swiss Cycling / Promotore della mobilità ciclistica
Alessandro Giacomel / Politecnico di Milano / DASTU / Responsabile tecnico Ciclovia “Vento”
Silvio Martinello / Campione olimpico / Commentatore RAI / Candidato alla Presidenza FCI
Stefano Munarin / Università IUAV di Venezia / Delegato del Rettore alle attività sportive
Paolo Pileri / Politecnico di Milano / DASTU / Responsabile scientifico Ciclovia “Vento” e “cTc – Cycling & Cycling Territories Laboratory”
Stefano Pivato / Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Storico dell’immaginario politico
Paolo Gandolfi / Deputato nella XVII Legislatura / Consigliere MIT per la mobilità ciclistica
Marco Pinotti / CCC Team / Trainer ed ex ciclista professionista
Guido Rubino / Cyclinside / Giornalista e fotografo di ciclismo
Responsabile: Paolo Bozzuto
paolo.bozzuto@polimi.it
Locandina