SEED – Sustainable Energy Efficient Design
Ambito tematico DAStU
Architettura: tipi, forme, spazi
Tipologia struttura
Unità di ricerca
Responsabile
Alessandro Rogora
Personale docente
Valentina Dessì, Maria Fianchini, Giancarlo Paganin, Andrea Gritti, Marco Bovati, Alessandro Rocca, Alessandra Oppio
Assegnisti
Matteo Clementi
Dottorandi
Masoumeh Mirsafa
Altri collaboratori
Claudia Poggi, Paolo Carli, Barbara Ferrari
Contatti
Sede
Campus Leonardo, Via Bonardi 3, Edificio 12, piano terra – 20133 Milano
E-mail del responsabile
alessandro.rogora(at)polimi.it
www.seeditaly.altervista.org
https://www.facebook.com/pages/Team-Italia-Solar-Decathlon-Europe-Italian-candidature/1495262334068186?sk=info&tab=page_info
Temi di ricerca
I temi trattati riguardano la progettazione di edifici sostenibilii con particolare attenzione alla qualità architettonica, alle soluzioni tecnologiche utilizzate, alla verifica quantitativa delle prestazioni offerte dagli edifici. L’unità di ricerca SEED nasce con l’obiettivo di presentare la propria candidatura alla competizione Solar Decathlon Europe, condividendo i temi della competizione.
Competenze
Le competenze della UdR riguardano la progettazione sostenibile degli edifici con particolare riferimento alle scelte di progetto, all’uso e all’integrazioni di tecnologie appropriate a basso impatto ambientale, alla valutazione e modellazione delle prestazioni ambientali in fase di progetto.
In particolare la UdR ha competenze nella modellazione energetica degli edifici e degli spazi aperti, nell’uso di tecniche costruttive non convenzionali (materiali naturali e di recupero) e nella valutazione delle prestazioni ambientali di progetti.
Legami/accordi/relazioni stabili con altre unità o partner esterni
Università di Genova – Scuola di Architettura
Università di Firenze – Scuola di Architettura
Università di Pescara – Scuola di Architettura
Seconda Università di Napoli – Scuola di Architettura
Università Mediterranea di Reggio Calabria – Scuola di Architettura
Università di Catania – Scuola di Architettura (Messina)
Progetti di ricerca in corso o conclusi
Sviluppo di componenti edilizi basati su concentratori solari luminescenti (LSC), realizzata per ENI.
Candidature a bandi competitivi
- Progetto FARB 2015
- Architettura aperta: il gioco come esperienza di partecipazione, valutazione e condivisione del progetto
Altre attività
Convegno: Imparare Costruendo; Convegno “Un progetto per il Solar Decathlon”; Organizzazione concorso per studenti Un progetto per il Solar Decathlon