Welfare abitativo e integrazione
26/03/2021, h. 9:30-17:30
Piattaforma Zoom Iscrizione qui
Oltre l’accoglienza, verso un accesso ordinario alla casa?
OPEN-DAY della terza edizione di “PRATICHE PER TERRITORI INCLUSIVI: la prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia promossa dal progetto FAMI CapaCityMetro-ITALIA
La terza edizione della Scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani propone una riflessione sui bisogni abitativi dei soggetti con background migratorio e sulle potenzialità e i limiti delle soluzioni esistenti. Questi verranno affrontati alla luce del complesso panorama delle politiche sociali e abitative che oggi determinano le condizioni di accesso alla casa e disegnano i percorsi abitativi individuali. La Scuola cerca di riflettere sul potenziale superamento degli ostacoli correlati alla ricerca di una soluzione abitativa con attenzione ai cittadini di paesi terzi, ma nella cornice di un accesso alla casa più “ordinario”, in cui difficoltà e vincoli sono condivisi da individui e famiglie italiani e stranieri.
La seconda giornata sarà aperta al pubblico e si dividerà in due parti: la mattinata sarà dedicata alla discussione di temi emergenti sul tema Casa e Migrazioni con riflessioni dal mondo della ricerca e interventi di Paolo Boccagni (Università di Trento), Ingrid Breckner (HCU Hamburg) e Michele Rossi (CIAC Onlus Parma). Il pomeriggio sarà incentrato sulla presentazione e discussione di tre pratiche italiane che affrontano il tema di un accesso ordinario alla casa: Sara Travaglini condividerà l’esperienza trentennale di DAR Casa (Milano), Daniele Greco e Marta Rohani presenteranno il Servizio Abitare di ASP Protezioni Internazionali (Bologna) e Christian Signorile racconterà il progetto Housing Lab della Cooperativa sociale C.A.P.S. (Bari).
Relatori: vedi programma
Responsabile: Massimo Bricocoli e Stefania Sabatinelli, con Martina Bovo, Benedetta Marani e Anna Taglia
capacitymetro.milano.polimi@gmail.com
Sito