
Wired Next Fest
14 – 16/06/2024
Milano, Castello Sforzesco
L’ingresso è gratuito su registrazione
Per la prima volta il Politecnico di Milano è quest’anno partner scientifico di Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali in programma al Castello Sforzesco di Milano il 14, 15 e 16 giugno.
Attraverso talk, exhibition, masterclass, workshop, laboratori, spazi gaming e incontri, si rifletterà su cos’è oggi ESSENZIALE. Un’occasione per capire come, attraverso la lente della tecnologia e dell’innovazione, sia possibile sviluppare quella capacità critica necessaria per interpretare e comprendere la complessità del mondo di oggi. Il Politecnico, grazie al coinvolgimento dei suoi docenti sul palco e ad una area exhibit dedicata all’esposizione dei progetti di ricerca più all’avanguardia dell’ateneo, contribuirà a comprendere meglio l’impatto delle nuove tecnologie – come per esempio l’intelligenza artificiale – sulla società.
Tra gli speaker del festival saranno dunque presenti numerosi docenti del Politecnico, a partire dalla Rettrice Donatella Sciuto, tra le voci più significative in tema di innovazione e tecnologie digitali.
Interverranno inoltre il prorettore e docente di Strategia & Marketing Giuliano Noci, sul tema dei microchip; Mario Calderini, docente di Impact and Sustainability Management alla School of Management del Politecnico di Milano, sui temi legati alla finanza sostenibile; il docente di Musical Acoustics Fabio Antonacci, che indagherà il rapporto tra l’intelligenza artificiale e la musica; Giovanni Miragliotta, docente di Impianti Industriali e Advanced Supply Chain Planning; Daniele Villa, docente di Introduction to Visual Thinking e Progettazione e Rappresentazione Urbanistica, coinvolto in un panel dedicato alla trasformazione delle città; Mario Motta, docente di Fisica Tecnica Ambientale; Sergio Savaresi, direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e docente di Automatica, che racconterà l’esperienza dell’auto a guida autonoma che ha partecipato alla Mille Miglia; la docente di Architettura e Design per lo Spazio Annalisa Dominoni, che racconterà dei suoi progetti per gli insediamenti permanenti sulla Luna.
Lo stand del Politecnico di Milano sarà animato da una zona exhibit in cui verranno mostrati al pubblico alcuni progetti di ricerca realizzati nei laboratori dell’Ateneo e da una zona dedicata ai talk di approfondimento sulle tecnologie esposte.
https://eventi.wired.it/nextfest24-milano/programma-completo